Trainer: Isabella Imbimbo Chiedi informazioni
Frequenza: ; Giorno: alle ore per la durata di ore.
(max partecipanti) 0 (posti disponibili)
registrati
La stimolazione cerebrale profonda (DBS dall'acronimo inglese Deep Brain Stimulation) è un trattamento neurochirurgico volto a ridurre i sintomi motori debilitanti caratteristici della Malattia di Parkinson.
Nonostante gli eccellenti risultati generali della neurochirurgia, dati anche dall’avanzamento tecnologico e dall’aumentata esperienza, spesso c'è un contrasto tra il miglioramento della disabilità motoria e le difficoltà dei pazienti ad integrare la nuova condizione.
Le conseguenze psicologiche del dopo DBS sono ancora oggetto di discussione, alcuni studi riportano esiti contrastanti ad esempio nella depressione e/o nell’ansia. Inoltre, sono stati riportati anche cambiamenti della propria immagine con una percezione soggettiva negativa.
L’ impatto psicologico negativo può comportare un miglioramento ridotto o addirittura un peggioramento nella qualità della vita, ma può anche ridurre l'adattamento sociale, familiare, una disgregazione del lavoro o discordia coniugale. Gli studi che hanno cercato di indagare eventuali fattori clinici responsabili dei suddetti impatti psicologici negativi, ad oggi, non hanno fornito risposte utili.
Per questi motivi e supportati anche dalla letteratura, che propone un approccio multi-disciplinare, riteniamo sia molto importante affiancare i pazienti ed i loro cari prima e dopo il trattamento con DBS, partendo dalle fasi di valutazione fino al reinserimento nella vita quotidiana. Le due finalità sono quindi riconducibili a due momenti:
—————————-
Fonti: