15/03/2023
L' Associazione Novara Parkinson è un esempio molto rappresentativo della realtà associativa italiana.
Costituita oltre 20 anni fa su iniziativa di alcune famiglie con Parkinson virtuose e proattive eroga molteplici attività di allenamento, riabilitazione e sociali. .. segue
06/12/2022
Gruppo coordinato e gestito da Docenti Collocati Fuori Ruolo che si sono mobilitati per portare a conoscenza, delle autorità e dell’opinione pubblica, l’insostenibile condizione professionale e umana che stanno sperimentando da troppi anni. .. segue
04/12/2022
Ho avuto occasione di leggere recentemente (in lingua originale) il libro “Ending Parkinson’s disease: a prescription for action” scritto da Ray Dorsey (medico e professore di neurologia presso l’università di Rochester), Todd Sherer (il neuroscienziato CEO della fondazione MJF che ha scoperto il collegamento tra pesticidi e Parkinson), Michael S. Okun (medico chirurgo, professore e direttore esecutivo presso l’istituto Fixel per le malattie neurologiche in Florida e pioniere della stimolazione cerebrale profonda (DBS)), e Bastiaan R. Bloem (medico, professore di neurologia, direttore del centro Radboud per i disordini del movimento in Olanda, e cofondatore di ParkinsonNet, il più esteso programma al mondo di cure integrate per la malattia di Parkinson). .. segue
02/12/2022 video-esercizi per mantenere l’autonomia motoria
Si è parlato dell’importanza dell’attività fisica per i malati di Parkinson nell’incontro di sabato 26 novembre al Castello di Fossano. Alla presenza dell’assessore Donatella Rattalino, la neurologa Mara Rosso, responsabile dell’Ambulatorio dei disturbi del movimento dell’ospedale Ss. Annunziata di Savigliano, ha presentato l’iniziativa “Parkinson non stop”, realizzata grazie alla donazione della famiglia Aiassa in ricordo del signor Domenico, in collaborazione con Animazione motoria Sorriso onlus .. segue
19/08/2022 Tutte le novità per il Terzo settore
Nuova scadenza per lo svolgimento delle assemblee online e per le trasformazioni delle società di mutuo soccorso in enti del Terzo settore. Indicazioni anche per il 5 per mille delle Onlus. Estesa alle fabbricerie la disciplina degli enti religiosi civilmente riconosciuti
.. segue
17/08/2022 Organizzata da Parkinson's Art - Centre of Creativity
Out of the blue è una mostra combinata di arte di artisti e poeti che vivono con la malattia di Parkinson. .. segue
17/08/2022 Vademecum dedicato alle famiglie di malati di ictus e Parkinson, ma non solo
"Avrò cura di te" è un vadevecum veramente esaustivo dedicato alle famiglie di malati di ictus e Parkinson, ma non solo,a per aiutarle ad orientarsi a livello pratico, burocratico ed economico.
Potete scaricarlo dal seguenti LINK
.. segue
24/06/2022 il 14 aprile è la Giornata Mondiale del Parkinson
I PD Avengers, alleanza mondiale delle persone con Parkinson alla quale abbiamo aderito l’anno scorso, è riuscita in una impresa titanica. In un anno di lavoro hanno coordinato 84 nazioni di tutto il mondo, hanno coinvolto oltre 5300 persone, oltre 100 partners – tra cui il Comitato Italiano Associazioni Parkinson e Wikiparky.tv – nonostante le 43 lingue parlate, sono riusciti a condividere un esigenza, a realizzare un logo di valenza mondiale ed infine hanno scritto una lettera alle Nazioni Unite chiedendo di ratificare il 14 aprile come Giornata mondiale del Parkinson. .. segue
07/03/2022
Roma, 7 marzo 2022 (Agonb) – Secondo uno studio realizzato dall’Università di Kyoto in collaborazione con l’Accademia Americana di Neurologia, e pubblicato su Neurology, l’attività fisica sarebbe utile per migliorare il decorso clinico della malattia di Parkinson. .. segue
02/03/2022
"L’Unità Operativa di Neurologia a valenza dipartimentale dell’Ospedale San Paolo di Bari potenzia e qualifica l’offerta di prestazioni sanitarie. Il miglioramento quantitativo e qualitativo delle attività riguarda il passaggio da due a cinque ambulatori, con gli ambulatori Parkinson e malattie extrapiramidali, Cefalee e Cefalee croniche che si aggiungono a Neurologia generale e Tossina botulinica, e l’incremento della capacità diagnostica del Laboratorio di Neurofisiologia." .. segue
23/02/2022
Un team di ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia coordinati da Gianni Ciofani, responsabile del gruppo Smart Bio-Interfaces di Iit e Direttore del centro Iit di Pontedera, ha dimostrato il forte potere antiossidante dell’estratto di vinacce, gli scarti di vinificazione, di specifici vigneti delle Cinque Terre, testandone l’efficacia in vitro su un modello cellulare di Parkinson. .. segue
27/01/2022
Sostegno agli Enti del Terzo Settore impegnati nell’emergenza COVID-19 dislocati nel Mezzogiorno e al nord Italia: come presentare le domande on line entro il 4 febbraio 2022 .. segue
27/01/2022
Tutto è cominciato dall'esperienza di Doug Holliday, un coltivatore statunitense che ha usato il Paraquat nei propri campi per decenni prima di scoprire che studi longitudinali hanno correlato il pesticida ad un maggior rischio di sviluppare il morbo di Parkinson. .. segue
27/01/2022
Il Consiglio di Stato di Parigi ha sospeso il divieto di commercializzare in Francia foglie e fiori di Cannabis sativa L. allo stato grezzo – es. ‘taglio tisana’ per infusi – con tenore di THC inferiore allo 0,3%. .. segue
24/01/2022 “Dante Alighieri Comedia Purgatorio” è il titolo del secondo capitolo della serie di giochi di società ideata dall’azienda ravennate Cobblepot Games
Il Purgatorio della Divina Commedia diventa un gioco da tavolo pensato per allenare le capacità cognitive dei malati di Parkinson e, più in generale, delle persone affette da malattie neurodegenerative .. segue
12/01/2022
La lezione di Riabilitazione Motoria di mercoledì 12 gennaio sarà dedicata all'importanza dell'utilizzo del tapis roulant .. segue
01/12/2021 Fino a 5000€ a fondo perduto per: APS, ODV e ONLUS
Fino a 5000€ a fondo perduto per: APS, ODV e ONLUS iscritte nei registri di riferimento che abbiano ridotto o fermato le attività associative a causa del lockdown .. segue
27/11/2021
Il 27 novembre, in occasione della “Giornata nazionale del Parkinson”, al Presidio Ospedaliero CTO di Palermo, in via Cassarà (di fronte lo stadio), è stato presentato il nuovo “Ambulatorio Parkinson” gestito dalla dott.ssa Marina Rizzo. .. segue
30/10/2021
Ripristinato quanto ingiustamente sospeso dall'INPS .. segue
25/10/2021 Ebner da dodici anni convive con il Parkinson e con fierezza sostiene di essere un magistrato che trema senza paura.
.. segue
07/10/2021
Il 26 marzo 2020 il Comitato Italiano Associazioni Parkinson per fronteggiare l’isolamento e l’impossibilità di accedere alla riabilitazione in presenza ha inaugurato il progetto WikiParky.TV, un portale dedicato alle attività di riabilitazione online gratuita per persone con Parkinson. Dal 7 ottobre è online la nuova versione completamente riprogettata e realizzata ex novo. In questo articolo vengono spiegate le differenze e le modalità operative. .. segue
02/10/2021 Sabato 2 e domenica 3 ottobre 2021
.. segue
In occasione della Giornata nazionale del Parkinson il Comune di Bari ha sostenuto l’iniziativa dell’associazione Parkinson Puglia Odv, promossa dalla fondazione LIMPE per il Parkinson onlus con il patrocinio dell’Accademia Limpe e Dismov, la società scientifica che raggruppa i neurologi italiani con particolare interesse e competenza nella cura dei pazienti affetti dalla malattia neurodegenerativa. .. segue